Corso di specializzazione per O.S.S: coordinatore di nucleo
Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale.
Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario.
Il programma è volto a formare i partecipanti per:
- svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro;
- applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse;
- gestire i problemi organizzativi e gestionali;
- raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie.
Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress.
- Costo € 427,00
Programma
- Il ruolo del coordinatore OSS: responsabilità, aspetti etici e privacy
- Le normative regionali e nazionali del comparto e l’integrazione fra sociale e sanitario
- La leadership efficace
- La conduzione dei gruppi di lavoro in una prospettiva di sviluppo dei collaboratori
- L’organizzazione del processo assistenziale gestionale
- Strumenti di monitoraggio e verifica nell’erogazione del servizio
- Realizzazione, gestione e valutazione del piano di lavoro
- Strumenti di rilevazione della qualità percepita
- Elaborazione di azioni di miglioramento del servizio
- Gestione dei disservizi e dei reclami.
- La relazione con l’utenza, i familiari, caregiver e le reti formali e informali di cura: bisogni, approcci, modalità
Al termine del corso e previo superamento del test finale, verrà rilasciato l'attestato con l'indicazione del programma svolto e delle competenze acquisite.